Tematica Pesci

Micromesistius australis Norman, 1937

Micromesistius australis Norman, 1937

foto 2916
Ill.: Tony Ayling
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gadiformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Gadidae Rafinesque, 1810

Genere: Micromesistius Gill, 1863


itItaliano: Melù australe

enEnglish: Southern blue whiting

frFrançais: Merlan bleu austral, Morue bleue

deDeutsch: Südlicher Wittling

spEspañol: Bacaladilla

Descrizione

Questa specie ha un aspetto molto simile a quello di Micromesistius poutassou comune nel mar Mediterraneo e negli altri mari europei. Le pinne dorsali sono tre, separate da uno spazio, le prime due brevi e abbastanza alte, l'ultima più lunga e bassa. Le pinne anali sono due di cui la prima lunga fin oltre l'origine della prima dorsale e la seconda opposta e identica alla terza dorsale. Le due pinne anali sono staccate da uno spazio. La taglia massima nota è di 85 cm mentre la taglia media è di 60 cm. Il peso massimo noto è di 850 gr. Gregario, forma banchi. I giovanili catturano prevalentemente eufausiacei e anfipodi, occasionalmente anche copepodi, cefalopodi e pesciolini. un animale ermafrodita proterandrico, i giovani sono tutti maschi e verso i 50 cm di lunghezza si ha la trasformazione in femmine di circa il 90% degli individui. La riproduzione avviene in periodi diversi nelle varie aree. Viene predato da Cottoperca gobio, Lampris immaculatus, Merluccius australis, Salilota australis, Genypterus blacodes, Bathyraja brachyurops e Bathyraja griseocauda. Ha una notevole importanza per la pesca commerciale dell'emisfero sud. Viene catturato prevalentemente con reti a strascico. I paesi che catturano le maggiori quantità sono Argentina e Nuova Zelanda. Viene consumato in Giappone sotto forma di pasta di pesce (simile al surimi). Altrove viene consumato fresco, congelato o utilizzato per la preparazione di farina di pesce.

Diffusione

Vive nei mari temperato freddi dell'emisfero australe, si tratta dell'unico Gadidae presente nei mari dell'emisfero meridionale. Ci sono due popolazioni disgiunte: Micromesistius australis ssp. australis si trova intorno alle Isole Falkland e alla Patagonia argentina nell'Atlantico sudoccidentale; al largo del Cile nel sud-est del Pacifico; anche al largo delle isole South Georgia, South Shetland e South Orkney. Micromesistius australis ssp. pallidus si trova intorno all'Isola del Sud della Nuova Zelanda.

Bibliografia

–Cohen, D. M.; T. Inada; T. lwamoto; N. Scialabba (1990). FAO species catalogue. Vol. 10. Gadiform fishes of the world (Order Gadiformes). An annotated and illustrated catalogue of cods, hakes, grenadiers and other gadiform fishes known to date. FAO Fisheries Synopsis. Vol. 125. Rome: FAO.
–Cassia, M. C. (2000). "Age and growth of the southern blue whiting Micromesistius australis in the SW Atlantic". Scientia Marina. 64: 269-274.
–"Southern blue whiting". CFIA Fish List. Canadian Food Inspection Agency. 7 July 2010. Retrieved 6 December 2014.
–"Blue cod". CFIA Fish List. Canadian Food Inspection Agency. 7 July 2010. Retrieved 6 December 2014.
–Hanchet, S. (1999). "Stock structure of southern blue whiting (Micromesistius australis) in New Zealand waters". New Zealand Journal of Marine and Freshwater Research. 33 (4): 599-609.
–"Southern blue whiting (SBW)". Deepwater Group. 2014.


06335 Data: 07/12/1981
Emissione: Ittiofauna
Stato: Falkland Islands